Skip to main content

Progettazione serramenti: materiali innovativi, sostenibilità e ridotto impatto ambientale

L’ambiente è sempre più importante per tutti noi.

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione e la sensibilità per la tutela ambientale. 

Cerchiamo di assumere comportamenti e fare scelte più sostenibili nella nostra vita quotidiana e, nel nostro piccolo, dare un contributo alla riduzione dell’impatto sul già fragile equilibrio del nostro pianeta. 

Per quanto riguarda la progettazione serramenti, già da tempo aziende come Finstral studiano e sviluppano soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici degli edifici e dell’impronta ecologica dei prodotti: se, in passato, estetica, funzionalità e utilizzo rappresentavano i criteri primari nella scelta delle tipologie di infissi e nella scelta dei materiali, oggi la responsabilità ambientale assume un ruolo di primaria importanza. 

Aziende leader come Finstral, sostenibile per convinzione fin dall’inizio, stanno già orientando la propria produzione verso il raggiungimento di emissioni zero e l’utilizzo di materiali per finestre e serramenti che siano durevoli, in grado di resistere nel tempo e minimizzare la necessità di interventi di manutenzione o sostituzione, e completamente riciclabili, in modo che, al termine del loro ciclo di vita, i materiali possano essere smaltiti nel modo più ecologico possibile, evitando sprechi e inquinamento.

Un’evoluzione della progettazione infissi che rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro più sostenibile e responsabile, in cui la scelta dei materiali non avviene solo in base a criteri estetici o funzionali, ma tiene conto anche dell’impatto ambientale e del rispetto delle risorse del pianeta.

Quali sono gli elementi che, insieme alla sostenibilità, caratterizzeranno la progettazione serramenti da qui ai prossimi anni?

Flessibilità e modularità sono i due principi chiave su cui Finstral lavora ormai da anni per la progettazione di serramenti ad alte prestazioni e lunga durata. Combinando differenti materiali in un unico infisso, infatti, si possono ottenere molteplici vantaggi:

  • Migliori performance 

Combinare materiali con caratteristiche diverse, come alluminio, PVC e legno, consente di ottimizzare l’isolamento termico e acustico, la resistenza agli agenti atmosferici e la sicurezza del serramento.

  • Maggiore durata 

La modularità facilita la sostituzione di componenti specifiche in caso di usura o danneggiamento, prolungando di fatto la vita utile del serramento.

  • Estetica personalizzabile

La flessibilità di design permette di creare serramenti che si adattano perfettamente allo stile architettonico dell’edificio e alle preferenze estetiche del cliente.

  • Riduzione dell’impatto ambientale

La riciclabilità completa dei materiali utilizzati negli infissi modulari e dei singoli componenti contribuisce a minimizzare l’impatto ambientale del prodotto.

Gli infissi Finstral, ad esempio, hanno tutti un nucleo interno in PVC, ma possono avere un rivestimento in alluminio per il lato interno ed esterno oppure in legno per il lato interno: questa combinazione offre elevati livelli di isolamento termico e acustico e resistenza alle intemperie, perché sfrutta le caratteristiche e le potenzialità del PVC, e un’estetica raffinata che un materiale come l’alluminio, con la sua varietà di colorazioni, può offrire. 

La flessibilità e la modularità dei serramenti Finstral, abbinate alla riciclabilità dei materiali, offrono una serie di vantaggi in termini di prestazioni, durata, estetica e sostenibilità ambientale. Scegliere infissi modulari rappresenta un investimento intelligente per il futuro, garantendo comfort abitativo, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente.

Le finestre si sono evolute da semplice elemento architettonico a oggetto di design e componente d’arredo. Un cambiamento, in atto già da qualche anno, che si conferma anche per il futuro e apre nuove possibilità di sperimentazione con materiali e forme innovative, dando vita a infissi sempre più personalizzabili e in grado di adattarsi perfettamente allo stile di qualsiasi ambiente.

  • Centralità del design e personalizzazione 

Gli infissi assumono un ruolo centrale come elementi d’arredo, offrendo la possibilità di essere personalizzati in base alle proprie esigenze e preferenze. La scelta di colori, materiali, finiture e forme permette di creare un’armonia stilistica con il resto dell’ambiente, contribuendo a definire l’atmosfera desiderata.

  • Trasparenza e luce

La tendenza verso superfici vetrate ampie e profili slanciati continua a essere presente, con l’obiettivo di massimizzare l’ingresso della luce naturale negli appartamenti e negli uffici. Il vetro diventa protagonista, creando spazi luminosi e ariosi che favoriscono il benessere abitativo.

  • Schermature e sistemi oscuranti

Emerge anche l’esigenza di schermare la luce solare in determinate situazioni, per preservare la privacy e regolare il comfort interno. Schermature e sistemi oscuranti assumono, quindi, un ruolo importante, si integrano con l’estetica della finestra e offrono diverse soluzioni in base alle necessità.

  • Equilibrio tra luce e comfort

Nei prossimi anni, una delle sfide sarà trovare un giusto compromesso tra esigenza di luminosità e necessità di controllare il soleggiamento. Per questo motivo, le dimensioni delle finestre saranno un elemento chiave, con l’obiettivo di ottimizzare il risparmio energetico.

  • Vetri intelligenti e innovazioni tecnologiche

I moderni vetri basso-emissivi consentono di massimizzare la trasmissione luminosa e minimizzare la trasmittanza termica, favorendo il comfort abitativo e l’efficienza energetica. In futuro, ci aspettiamo lo sviluppo di vetri dinamici capaci di adattarsi alle condizioni di luce, di temperatura, alle stagioni, offrendo un controllo ancora più preciso del soleggiamento.

  • Soluzioni avanzate già disponibili

Aziende come Finstral, già oggi, propongono soluzioni innovative, come le veneziane con apertura e chiusura automatica che permettono di regolare la luminosità in modo efficiente e confortevole.

L’evoluzione tecnologica ha portato notevoli progressi anche nel campo del montaggio delle finestre.

L’obiettivo è semplificare il processo, ridurre i tempi di posa e massimizzare l’efficienza. Finstral si posiziona come pioniere dell’innovazione in questo ambito, con soluzioni all’avanguardia per diverse tipologie di interventi.

  • Risanamento di serramenti in PVC o alluminio 

Finstral ha introdotto la posa con rivestimento interno del vecchio telaio, una tecnica che permette di completare l’intervento in appena trenta minuti, intervenendo solo sul lato interno del serramento. Si riducono così drasticamente tempi e costi, eliminando la necessità di ponteggi, lavori di muratura o pittura e lo svuotamento dei locali.

  • Nuove costruzioni

Finstral punta sul controtelaio, installato durante la fase di costruzione a umido. Questo sistema offre un’installazione precisa e duratura, che non danneggia i serramenti e garantisce la massima efficienza. Inoltre, in caso di futura sostituzione delle finestre dopo 20-30 anni, l’intervento potrà essere eseguito in modo rapido e senza toccare la struttura edilizia.

La ricerca di design, personalizzazione, comfort e funzionalità continuerà a guidare lo sviluppo di nuove soluzioni in grado di coniugare estetica, tecnologia e sostenibilità.

error: Attenzione, questo contenuto è di proprietà di Spazio Casa Srl!