Le finestre sono sempre più elementi di interior design, componenti d’arredo che si integrano con lo stile e la personalità degli ambienti in cui si inseriscono. Per questo, oltre a isolamento termico e acustico, funzionalità e sicurezza, anche l’estetica è importante: tra le opzioni disponibili per personalizzare i serramenti interni, Inlay è un’opzione di design che aggiunge stile ed eleganza alle tue finestre perfette.
Infissi interni moderni? Un tocco di stile con il design Inlay di Finstral
Dimentica le finestre come anonime protagoniste della tua casa.
Oggi infissi interni, porte e pareti vetrate si trasformano in vere e proprie creazioni sartoriali, cucite su misura per ogni edificio in un intimo dialogo tra architettura e stile d’arredamento. Non solo prestazioni e funzionalità, dunque, ma anche estetica e design per dare vita ad ambienti unici e confortevoli.
Qui entra in gioco la modularità degli infissi Finstral: una caratteristica esclusiva che offre infinite possibilità di combinazione grazie alla varietà di materiali, forme e colori e un’assoluta libertà di personalizzazione per adattarsi alle tue esigenze e allo stile degli ambienti interni della tua casa, creando la finestra perfetta per te.
Accanto ai già disponibili PVC, alluminio e legno per il lato interno degli infissi, Finstral aggiunge una nuova opzione per aumentare le possibilità di personalizzare le finestre con ricercati dettagli di stile: si chiama design Inlay ed è un inserto in materiali diversi che si può integrare nell’infisso interno senza limitare la scelta di caratteristiche funzionali o specifiche dotazioni dei serramenti.
I rivestimenti Inlay possono essere:
- in legno pregiato, la cui superficie è trattata con un impregnante all’olio, è resistente all’umidità e tiene lontano lo sporco;
- in metallo, straordinariamente liscio e facile da pulire;
- in ceramica, caratterizzate da una finitura unica, elegante e piacevole al tatto.
Che cos’è il design Inlay di Finstral?
Inlay nasce nel 2020, nell’ambito di un progetto che coinvolge uno studente per la sua tesi di laurea triennale. Il suo compito era migliorare il già esistente sistema modulare in termini di funzionalità ed estetica, arricchire la già vasta gamma di materiali e possibili combinazioni Finstral – PVC, alluminio, legno – e capire se fosse possibile «applicare materiali diversi su un profilo esistente, con la minore lavorazione possibile». L’obiettivo era creare un profilo di supporto in alluminio che potesse essere utilizzato come modulo interno aggiuntivo, che fosse versatile per permettere l’applicazione di qualsiasi tipo di materiale e
conferire alla finestra un aspetto innovativo senza ridurre le funzionalità o limitare le dotazioni.
L’innovazione Inlay entra nel mercato tre anni dopo.
Oggi, con Inlay, hai la possibilità di personalizzare il lato interno della tua finestra scegliendo tra:
- cinque inserti in legno pregiato;
- cinque inserti in metallo;
- ben dodici inserti in ceramica
Il supporto in alluminio può essere realizzato nella tonalità che preferisci tra gli oltre 250 colori disponibili, senza «alcuna limitazione nella scelta di altre caratteristiche o dotazioni, dalla forma dei profili ai sistemi oscuranti, fino alla protezione antieffrazione», come spiega il tecnico responsabile Finstral Franz Gufler.